
Kitesurf a Punta Trettu e nei migliori kite spot della Sardegna
Tutte le informazioni per il kitesurf in Sardegna
Impara il kitesurf in Sardegna, partecipa ad un corso di kite con una scuola kitesurf autorizzata. Scopri qua le diverse tipologie di corsi kitesurf.
Scopri quali sono i 3 migliori kite spot della Sardegna, sia al nord che al sud e dell’isola, tra cui Punta Trettu e Cagliari.
Scopri i kite spot della Sardegna, da qualli con acqua piatta e bassa fino a quelli con onde, dal Sud al Nord della Sardegna. Guarda qua!
Stai cercando un posto fantastico per imparare o fare kitesurf in Sardegna? Ti piacerebbe imparare a fare kitesurf durante le tue prossime vacanze? Allora vieni a Punta Trettu in Sardegna! L’incredibile Punta Trettu Kite Beach è famosa per le sue condizioni perfette per il kitesurf: acque piatte e poco profonde, venti costanti. In questa pagina troverai informazioni su Punta Trettu e sugli altri migliori kite spot della Sardegna, e su corsi e scuole di kitesurf: il Kitesurf in Sardegna, molto di più di una vacanza!
Se invece vorresti imparare il kitesurf e sti cercando una scuola kitesurf autorizzata, ti consigliamo KiteGeneration e Punta Trettu Kite Center Sardegna, che hanno sede nel sud della Sardegna.


I 3 Migliori Kite Spot della Sardegna
La Sardegna è famosa per le sue bellissime spiagge, per la sua natura, per i suoi cibi e anche per i suoi fantastici kite spot. Dal sud al nord della Sardegna ci sono molti kite spot con condizioni diverse e adatti a diversi livelli di kite. Se volessimo selezionare fra tutti i più famosi e migliori kite spot della Sardegna, possiamo dire che questi sono 3: Punta Trettu, Cagliari, Porto Pollo.
Punta Trettu, nel sud ovest della Sardegna, è sempre baciata dal vento, ha acqua bassa e piatta: un paradiso per gli amanti del kitesurf, soprattutto per chi deve imparare o migliorare il proprio livello di kite. A Punta Trettu, il Punta Trettu Kite Center Sardegna offre vari servizi, tra cui lezioni di kite, servizi di ristorazione, e alloggi presso la Punta Trettu Kitesurf House Sardegna.
Cagliari, con la sua bellissima spiaggia del Poetto, è sempre battuta dal vento e offre tanti servizi come chioschi, docce e piste ciclabili e da corsa. Cagliari ha anche un bellissimo centro storico e un bel clima, con temperature miti tutto l’anno. Per questi motivi Cagliari è considerata un luogo ideale per praticare sport velici tra cui il kitesurf. I kite spot di Cagliari sono Poetto Beach (nella stagione invernale) e Petrol Beach (nella stagione estiva).
Porto Pollo, tra Palau e Santa Teresa di Gallura, con le sue acque cristalline, è ormai frequentato da molti windsurfisti e kitesurfer che giungono in questo spot dagli anni ’80. Qui a Porto Pollo i venti sono quasi sempre garantiti ma, per i meno esperti o per i principianti, non sono semplici in quanto sono molto rafficati.
Punta Trettu, Cagliari e Porto Pollo sono considerati i migliori Kite Spot della Sardegna, ma probabilmente il miglior Kite Spot della Sardegna è Punta Trettu.


Kitesurf in Sardegna: i kite spot e condizioni meteo
Noi di Kiteboarding Sardinia, Associazione di Kitesurf della Sardegna, mossi dalla passione per il kitesurf, abbiamo esplorato molte spiagge della Sardegna alla ricerca del vento e delle condizioni migliori per il kitesurf. Oggi, grazie alla nostra esperienza nel mondo del kite, siamo in grado di fornirti le informazioni per il kitesurf e per imparare il kitesurf in Sardegna.
Abbiamo già fatto una panoramica sui 3 migliori kite spot della Sardegna (Punta Trettu, Cagliari, Porto Pollo). Di seguito potrai trovare informazioni sulle altre migliori spiagge per il kitesurf in Sardegna o dove imparare il kitesurf. Inoltre daremo anche informazioni sul meteo e sui mesi migliori per il kitesurf in Sardegna. Speriamo che apprezzerai queste informazioni e che, in tal caso, condividerai la nostra pagina.
- Kitesurf in Sardegna: Panoramica
- Differenze tra Nord e Sud Sardegna per il Kitesurf.
- Condizioni meteorologiche per il kitesurf in Sardegna: venti e temperature.
- Venti della Sardegna.
- Meteo e temperature in Sardegna.
- Previsioni meteorologiche della Sardegna.
- Spot per il kitesurf in Sardegna: le migliori spiagge per il kitesurf in Sardegna
- Spot per il kitesurf nel Sud Sardegna.
- Kitesurf Cagliari, Sud Sardegna.
- Kitesurf Petrol Beach, Sud Sardegna.
- Kitesurf Villasimius, Sud Sardegna.
- Kitesurf Chia, Sud Sardegna.
- Kitesurf Porto Botte, Sud Sardegna.
- Kitesurf Punta Trettu, Sud Sardegna.
- Kitesurf Porto Pino, Sud Sardegna.
- Qual è il miglior kite spot del Sud Sardegna?
- Spot per il kitesurf nel nord Sardegna.
- Kitesurf a San Teodoro, Nord Sardegna,
- Kitesurf a Porto Pollo, Nord Sardegna.
- Kitesurf a Badesi, Nord Sardegna,
- Perché scegliere la sardegna per il kitesurf.
- Scuola Kitesurf in Sardegna.
Kitesurf in Sardegna, il paradiso del kitesurf
Ti piacerebbe venire in Sardegna per fare kitesurf o per imparare il kitesurf? Ti stai chiedendo quali sono i migliori spot per il kitesurf in Sardegna e quale è la migliore stagione di kite in Sardegna?
La Sardegna, oltre ad essere una bellissima terra ricca di risorse naturali, culturali, enogastronomiche e paesaggistiche, è anche conosciuta dagli amanti della vela e del kitesurf. Nei suoi quasi 2000 Km di coste, il vento non manca quasi mai! Con le sue spiagge e i venti costanti, la Sardegna può essere considerata un paradiso del kitesurf!
Essendo un paradiso del kitesurf, con i migliori kite spot del mondo, se stai pianificando una vacanza in Sardegna e cerchi qualcosa di emozionante, non sottovalutare l’idea di iscriverti a un corso di kitesurf: uno sport sano, a diretto contatto con il mare e la natura, e incredibilmente adrenalinico!

Kitesurf in Sardegna: Differenze tra Nord e Sud dell’isola
Sia il Sud che il Nord della Sardegna sono ventosi e hanno molte spiagge adatte al kitesurf.
Le principali differenze tra Nord e Sud per il Kitesurf Sardegna sono principalmente legate alla qualità del vento e delle onde, alle temperature e al numero di kite spot.
Nel Nord Sardegna i venti predominanti sono il Maestrale (vento da Nord-Ovest), la Tramontana (vento da Nord) e il Grecale (vento da Nord-Est). Questi venti, nel Nord Sardegna, sono freddi e spesso rafficati essendo disturbati dalla vicina Corsica. Le temperature nel Nord Sardegna sono spesso di oltre 5 gradi inferiori a quelle del Sud Sardegna. Visto che nel nord Sardegna le temperature potrebbero essere rigide, è meglio usare sempre una muta.
Nel Sud della Sardegna i venti predominanti sono il Maestrale, lo Scirocco (vento da Sud-Est) e, in alcune località, i venti termici. Qui nel sud dell’isola i venti sono quasi sempre abbastanza costanti; le temperature dell’aria e dell’acqua sono più alte rispetto al Nord Sardegna. Prova per credere!
Dato che la Sardegna è un’isola molto grande, per avere un quadro più semplice sul Kitesurf in Sardegna, abbiamo suddiviso i Kite Spot della Sardegna in Kite spot del Sud Sardegna e kite spot del Nord Sardegna.

Condizioni meteo per il kitesurf in Sardegna: venti e temperature
Come puoi vedere nei paragrafi qui sotto, la stagione migliore per il kitesurf o la vela in Sardegna, va da marzo a novembre: le temperature sono più miti che negli altri mesi e il numero di giornate soleggiate e ventose è più alto.
Anche nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio è sicuramente possibile fare kitesurf in Sardegna ma il tempo è meno stabile e il numero di giorni con venti molto forti è più alto.
I venti in Sardegna
Grazie alla sua posizione, al centro del Mediterraneo, la Sardegna ha un’altissima percentuale di giornate ventose. I venti predominanti sono lo Scirocco, che soffia da Sud Est, e il Maestrale, che soffia da Nord-Ovest.
Anche il vento termico è un vento abbastanza diffuso in Sardegna: infatti, da marzo / aprile a settembre / ottobre, nelle giornate più calde e soleggiate, in diverse località, soffia anche questo vento. Il vento termico è un vento locale creato dalla differenza di temperatura tra l’aria sopra il mare e l’aria sopra il suolo. Non è previsto dalle previsioni del tempo e per questo motivo potrebbero essere necessari i suggerimenti delle scuole di kite locali.
Meteo e temperature in Sardegna
Durante la stagione primaverile, estiva e autunnale, il tempo è più stabile rispetto alla stagione invernale, quando possono essere presenti temporali con vento forte e onde alte.
Le temperature dell’aria sono miti anche durante la stagione invernale. In tutte le stagioni si possono riscontrare alcuni gradi di differenza tra il nord della Sardegna, più freddo, e il sud dell’isola, più caldo.
Le temperature del mare della Sardegna sono di circa 23-25 °C durante la stagione estiva, mentre durante le altre stagioni sono comprese tra 21 e 15 °C.
Di seguito una tabella comparativa con le temperature medie del Sud Sardegna.
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Temperatura dell’aria (°C) | 12 | 13 | 17 | 18 | 21 | 26 | 29 | 29 | 26 | 22 | 18 | 15 |
Temperatura dell’acqua (°C) | 16 | 15 | 17 | 18 | 19 | 21 | 23 | 25 | 23 | 21 | 19 | 17 |

Previsioni meteorologiche della Sardegna
Per controllare le previsioni del tempo in Sardegna, puoi consultare i seguenti siti web di previsioni meteo:
Kite Spot della Sardegna: Le migliori spiagge per il kitesurf in Sardegna
Qua di seguito troverai diverse informazioni sui migliori kite spot della Sardegna. I kite spot considerati della Sardegna sono i più conosciuti. La maggior parte di questi kite spot sono perfetti in tutte le stagioni, sia per i principianti che per i rider avanzati.
Kite Spots del Sud Sardegna
Fino a poco tempo fa. Gli amanti del kitesurf e del windsurf associano la Sardegna esclusivamente a Porto Pollo, famosa per il suo glorioso passato. Negli ultimi anni, però, il Sud della Sardegna ha avuto un boom di Kitesurfers, Windusrfer e altri velisti grazie:
- alle fantastiche spiagge e la natura,
- all’altissima percentuale di venti e bel tempo,
- ai buoni collegamenti di viaggio dalla maggior parte della capitale europea e dall’aeroporto e dal porto di Cagliari,
- al fatto che gli Spot del Sud Sardegna siano più variabili e meno affollati rispetto ai kite spot del Nord dell’isola.
Spostandosi tra le coste sud-est, sud e sud-ovest della Sardegna, la probabilità di trovare vento per il kitesurf è estremamente alta.
La costa che va da Villasimius, nel sud-est della Sardegna, a Funtanamare, nel sud-ovest dell’isola, è probabilmente una delle coste più ventose del Mediterraneo. Cagliari con la sua Poetto Beach, Petrol Beach a Capoterra, Villasimius, Chia, Pula, Funtanamare, Porto Botte, Punta Trettu sono tra i kite spot più conosciuti di questa parte della Sardegna.
Kitesurf Punta Trettu, Sud Sardegna
Punta Trettu si trova nel sud ovest della Sardegna, nel comune di San Giovanni Suergiu. Il Kite Spot di Punta Trettu è considerato il migliore kite spot della Sardegna e uno dei migliori d’Europa e del mondo per via del suo fondale basso, per l’acqua piatta e per i venti costanti. Date queste caratteristiche, Punta Trettu è perfetta per i principianti che, in caso di necessità, possono stare in piedi e camminare per centinaia di metri. I migliori venti per il kitesurf a Punta Trettu sono lo Scirocco (vento da Sud-Est e il Maestrale (vento da Nord-Ovest).
Per maggiori informazioni su Punta Trettu fare riferimento alla pagina Kitesurf Punta Trettu e al sito Punta Trettu Kite Center Sardegna.

Kitesurf Cagliari, Sud Sardegna
Cagliari ha due spiagge per il kitesurf: Poetto Beach, spot invernale, e Petrol beach, nella vicina Capoterra, kite spot estivo che funziona bene con il vento termico.
Kite Spot del Poetto, Cagliari
La spiaggia del Poetto di Cagliari, è una spiaggia lunga e bella con molti servizi. È facilmente raggiungibile in auto e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici della Sardegna
Con fondale sabbioso, il Poetto è anche un luogo perfetto per il kitesurf, soprattutto nella bassa stagione, da settembre a maggio, quando la spiaggia è meno affollata e i kiters possono fare kitesurf in tranquillità.
I migliori venti per il kitesurf alla spiaggia del Poetto sono il Libeccio (soffia da Sud Ovest), lo Scirocco (soffia da Sud Est) e il Levante (soffia da Est). Forti venti potrebbero portare onde e in queste condizioni il Poetto è un kite spot per esperti. Con forti venti che soffiano da est, i principianti dovrebbero recarsi al Poetto di Quartu Sant’Elena (praticamente la fine della spiaggia del Poetto di Cagliari) oa Punta Trettu.
Kitesurf Petrol Beach, Sud Sardegna
La Maddalena Spiaggia, a Capoterra, vicino a Cagliari, conosciuta come Petrol Beach è il kite spot estivo di Cagliari. Petrol Beach è un ottimo spot per kite con vento termico, di solito da aprile a fine agosto. Qui a Petrol Beach, il vento termico può raggiungere anche i 20 nodi.
Kitesurf Villasimius, Sud Sardegna
Villasimius, rinomata meta turistica della Sardegna, ha fantastiche spiagge immerse in un parco naturale marino. Villasimius è un buon kite spot soprattutto durante la bassa stagione (da ottobre a maggio). Durante la stagione estiva, da giugno a settembre, Villasimius è molto affollata. Ecco perché per il kitesurf a Villasimius in questo periodo è necessaria una barca / gommone per lanciare il kite a 200 m dalla riva.
Le migliori spiagge per il kitesurf a VIllasmius sono Campulongu e Porto Giunco. Mentre per il Kitesurf nella spiaggia di Campulongu è richiesto il vento da Ovest o Sud Ovest, per il Kitesurf nella spiaggia di Porto Giunco è necessario il vento da Est o Nord Est. Quindi, a Villasimius, quando il vento cambia direzione, puoi cambiare il kite spot e questo ti dà un’alta possibilità di fare kitesurf. Comunque i venti sono spesso deboli quindi si consiglia ò’utilizzo di grandi kite.
Kitesurf Chia, Sud Sardegna
Un’altra bellissima zona con spiagge bianche e acque cristalline è sicuramente Chia.
La spiaggia migliore per il kitesurf a Chia è la spiaggia di Su Giudeu. I migliori venti per il kitesurf a Chia sono tutti venti che soffiano da est: Grecale (soffia da Noeth-Est), Levante (soffia da Est) e Scirocco (soffia da Sud-Est). Durante la stagione estiva, da giugno a settembre, Chia è molto affollata. Ecco perché per il kitesurf a Chia in questo periodo è necessaria una barca / gommone per lanciare il kite a 200 m dalla spiaggia.
Kitesurf Porto Botte, Sud Sardegna
Porto Botte è una baia di circa due chilometri nel sud-ovest della Sardegna.
La baia di Porto Botte è nota tra i kiters come ottimo kite spot. Il kite spot di Porto Botte è super con il Maestrale che soffia lateralmente a terra. L’acqua è solitamente “choppy”. .
A Porto Botte ci sono tre diversi kite spot:
- Il kite spot più a nord, il Fortino, ha un fondo fangoso, acqua piatta e il vento è più forte (anche se offshore) rispetto agli altri due kite spot di Porto Botte.
- Il centro spiaggia, è un po “choppy” e il vento è meno forte rispetto al fortino.
- Is Solinas, il kite spot più a sud di Porto Botte ha un fondale sabbioso e un bel panorama ma il vento è meno forte degli altri due kite spot di Porto Botte.
Anche se Porto Botte è adatto sia per principianti che per avanzati, Punta Trettu è consigliabile per i principianti grazie all’acqua piatta e bassa.

Spot per il kitesurf nel nord Sardegna
Come abbiamo detto in precedenza, nel Nord Sardegna i venti principali sono il Maestrale (Nord-Ovest), la Tramontana (Nord) e il Grecale (Nord-Est). Questi venti al nord Sardeegna sono freddi e spesso rafficati perché disturbati dalla vicina Corsica.
Le temperature dell’aria nel nord della Sardegna sono spesso inferiori di oltre 5 gradi rispetto a quelle del sud dell’isola. Si consiglia sempre l’uso di una muta.
I kite spot più conosciuti del Nord Sardegna sono San Teodoro, Porto Pollo e Badesi.
Kitesurf a San Teodoro, Nord Sardegna
A San Teodoro, sulla costa nord-orientale della Sardegna, si pratica il kitesurf con i venti di Grecale, Scirocco e Levante (tutti venti dal quadrante Est). Quando questi venti soffiano forti (> 35 nodi), possono creare onde fino a 2 metri. In questo caso lo spot diventa estremo.
A San Teodoro i venti che soffiano da ovest sono offshore.
Nella spiaggia “La Cinta”, durante la stagione estiva, ci sono numerosi i bagnanti; per questo motivo è necessario camminare a nord della spiaggia dove bagnanti e kitesurfer si rispettano. Grazie a questa regola non scritta, a San Teodoro, è ancora possibile praticare il kitesurf senza grossi problemi.
Kitesurf a Porto Pollo, Nord Sardegna
Situata nel Nord-Ovest della Sardegna, nel Comune di Palau, Porto Pollo è una delle località più frequentate d’Europa per il kitesurf, il windsurf e tutti gli sport velici in genere.
Porto Pollo è diventata famosa negli anni ’70 -’80 quando ha ospitato molti importanti eventi mondiali. Ancora ora, si organizzano non di rado degli eventi velici.
La zona kite di Porto Pollo si trova a ridosso dell’Isola dei Gabbiani. L’area è piccola, quindi i corsi si svolgono con il supporto di una barca che porta gli studenti fuori dalla spiaggia. Le dune lungo la baia offrono protezione per i non kiter. In spiaggia ci sono anche un paio di bar dove puoi prendere una birra e rilassarti.
A Porto Pollo ci sono quattro venti principali, per lo più a seconda del periodo dell’anno. Durante l’inverno e la primavera soffia la Tramontana (nord), durante l’estate il Poniente (ovest) e il Libeccio (sud-ovest) sono i venti più comuni, In autunno soffia spesso lo Scirocco (sud est).
Porto Pollo è uno dei luoghi più ventosi della Sardegna: la vicinanza alla Corsica crea un effetto imbuto che aumenta i venti. Comunque a Porto Pollo i venti sono spesso molto rafficati e quindi non proprio adatti ai principianti del kite.
Kitesurf a Badesi, Nord Sardegna
Un’altra bellissima spiaggia per chi ama il kitesurf, nel Nord Sardegna, è Badesi.
Funziona bene con tutti i venti provenienti da nord. Il vento, quando è forte, crea belle onde. In queste condizioni lo spot non è adatto ai principianti.
Perché scegliere la Sardegna per il Kitesurf
La Sardegna è una bellissima isola del Mediterraneo, con una grande storia, una natura selvaggia, spiagge favolose e un mare limpido. Inoltre, come abbiamo visto in precedenza, la Sardegna è un luogo perfetto anche per il kitesurf.
infatti, battuta da molti venti come ad esempio Maestrale, Scirocco, Grecale, Libeccio, vento termico, per un numero incredibile di giorni durante l’anno, la Sardegna può essere considerata un paradiso del kitesurf. E, in questo paradiso del kite, il Sud Sardegna offre, probabilmente, i migliori spot e condizioni per la pratica del kitesurf.

Le migliori scuole kitesurf in Sardegna
Se stai pianificando di venire in Sardegna per il Kitesurf, il nostro consiglio è quello di rivolgerti ad una scuola di kitesurf specializzata. Infatti, se non sei un esperto della Sardegna, a volte scegliere il giusto kite spot potrebbe non essere facile. Il nostro consiglio è la scuola di kitesurf della KiteGeneration perchè:
- hanno due sedi, una a Cagliari e una a Punta Trettu, tra i migliori kite spot della Sardegna;
- insegnano il kitesurf in modo veloce, divertente e professionale;
- utilizzano per le lezioni di kitesurf la metodologia di insegnamento internazionale della VDWS e della FIV (Federazione Italiana Vela);
- utilizzano standard di sicurezza elevati;
hanno istruttori simpatici, esperti e altamente qualificati; - utilizzano ottimi strumenti per l’insegnamento del kitesurf come caschi radio per una comunicazione perfetta istruttore-allievo;
- rinnovano l’attrezzatura da kite annualmente;
- sono in grado di insegnare in diverse lingue;
- hanno prezzi competitivi;
- insegnano il kitesurf in diversi spot di kite (a seconda delle condizioni del vento), quindi raramente sono costretti ad annullare una lezione di kitesurf.
